CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

Main Menu

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata

logo

Header Banner

CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

  • Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

  • Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

  • ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

BACHECAMinisteroNotizie
Home›BACHECA›Iscrizione alunni per l’anno scolastico 2021/22, informativa al Ministero sulla circolare

Iscrizione alunni per l’anno scolastico 2021/22, informativa al Ministero sulla circolare

By Giovanni Migliore
9 Novembre 2020
156
0
Share:

Si è svolto il 10 novembre 2020 l’incontro di informativa sulla circolare delle iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021. Il testo, consegnato in bozza alle Organizzazioni sindacali, ripercorre quello degli anni precedenti, pur con alcune precisazioni.
Le famiglie potranno presentare le domande di iscrizione dal 4 al 22 gennaio 2021, con una contrazione di tempi rispetto a quanto previsto lo scorso anno scolastico. Le iscrizioni saranno on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Saranno effettuate con questa modalità anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line.
Anche le iscrizioni alle classi iniziali dei corsi di studio delle istituzioni scolastiche paritarie si svolgeranno on line, ma solo per le scuole che aderiranno alla modalità telematica. Questa fase di sperimentazione ha l’intento di coinvolgere il più possibile le scuole paritarie mentre è rimandata al prossimo anno l’estensione alle scuole dell’Infanzia. L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia continuerà pertanto ad effettuarsi con una domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta.
La circolare sottolinea gli adempimenti vaccinali e le modalità di gestione dei contributi volontari e delle tasse scolastiche, oltre a fornire indicazioni puntuali circa i criteri da adottare per le eventuali iscrizioni in eccedenza. In particolare viene specificato che la scuola indicata in subordine come seconda o terza scelta e che accoglie la domanda, dovrà comunque trattare con priorità le domande pervenute come prima scelta.
Una novità interessante, che deriva dall’applicazione della sentenza n. 10273/2020 del TAR Lazio, è nella previsione che coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica saranno chiamati ad esprimere le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività tra il 31 maggio ed il 30 giugno. Questa anticipazione dei tempi, consentirà certamente alle istituzioni scolastiche di poter meglio organizzare le attività sin dall’avvio delle lezioni.
Nel testo sono poi forniti utili chiarimenti rispetto alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini di sei anni con disabilità o adottati. In questi casi è possibile, su richiesta della famiglia e in casi circostanziati, il trattenimento per un anno nella scuola dell’infanzia. È anche prevista l’individuazione di un referente per le iscrizioni da parte degli Ambiti territoriali, per realizzare una più efficace interazione tra amministrazione centrale e periferica.
Una delle maggiori criticità rilevata dalla Cisl Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali rispetto alla bozza presentata dall’Amministrazione, è relativa alla compressione del periodo di iscrizioni. Le misure per il contenimento del contagio da Covid-19 rendono molto complessa la fase di orientamento delle scelte e di presentazione dell’offerta formativa alle famiglie e i tempi così ristretti rischiano di mettere ancora di più sotto pressione le segreterie. L’Amministrazione si è comunque impegnata a valutare le perplessità espresse unanimemente dalle organizzazioni sindacali su questo aspetto, invitando inoltre alla presentazione di osservazioni e proposte entro la mattinata dell’11 novembre.

Previous Article

NOVEMBRE 2020

Next Article

Uso della mascherine a scuola

Share:

Consigliati

  • CONCORSIPRIMO PIANO

    Prove scritte concorso straordinario docenti secondaria ancora da svolgere, a breve il calendario

  • CONTRATTIPRIMO PIANOScuole Private

    IPOTESI DI ACCORDO TRA FISM NAZIONALE E LE OO.SS

  • CONCORSIInfanzia e Primaria

    Concorso ordinario scuola primaria e infanzia, domanda di inclusione nelle commissioni esaminatrici

Ultime News

  • 17 Giugno 2022

    Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

  • 14 Giugno 2022

    Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

  • 7 Giugno 2022

    Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

  • 28 Febbraio 2021

    ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • 8 Febbraio 2021

    Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

Archivio

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Appuntamenti

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
30
31
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Data corrente
27
28
29
30
01
02
03

logo

Sedi e Contatti

  • Piazza Ancione, 2 - 97100 Ragusa
  • 0932 765263
  • Via dell’Arsenale, 40 - 96100 Siracusa
  • 0931 572906
  • info@cislscuolaragusasiracusa.it

Canali Social

  • CREDITS
  • PRIVACY
  • COOKIE
  • LOGIN

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.