CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

Main Menu

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata

logo

Header Banner

CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

  • Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

  • Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

  • ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

BACHECANotizie
Home›BACHECA›CISL SCUOLA SICILIA: urge una posizione chiara , esorcizzare l’incertezza e la confusione

CISL SCUOLA SICILIA: urge una posizione chiara , esorcizzare l’incertezza e la confusione

By Giovanni Migliore
12 Novembre 2020
198
0
Share:
“Siamo consapevoli di ciò che in questi mesi ha affrontato tutto il sistema scolastico al fine di garantire, per quanto possibile, un regolare avvio dell’anno scolastico. E’ stata messa in moto una macchina straordinaria da parte di tutti gli addetti del settore, nonostante le inevitabili falle di un sistema non rodato ma agito direttamente sul campo. Abbiamo tutti indirizzato ogni energia e risorsa in questa direzione, ben consci che, mantenere aperte le scuole, rappresenta ed ha rappresentato, per l’intero paese, non solo il segnale di un’apparente normalità ma anche un simbolo di speranza.
Tuttavia, il virus avanza inesorabile ed oggi c’è il concreto rischio che gli enormi sforzi fatti da dirigenti, docenti, personale Ata e famiglie siano vanificati. Siamo ben consapevoli che la garanzia del diritto allo studio si coniughi decisamente meglio con la didattica in presenza, che la scuola sia socializzazione, dialogo, rapporto empatico e “fisico” ma I SEGNALI CHE EMERGONO IN QUESTI GIORNI SONO PREOCCUPANTI E, DA PIÙ PARTI AVANZANO RICHIESTE DI CHIUSURA TOTALE DELLE SCUOLE di ogni ordine e grado.
E’ corretto, in un momento straordinariamente drammatico a livello mondiale, voler mantenere aperte le scuole a tutti i costi? Ci sono ancora le condizioni e le garanzie per consentirlo? Meglio un periodo di chiusura o piuttosto continuare con una didattica, seppur in presenza, ma di fatto frammentata e, pertanto, poco efficace a causa di un sistema che è ormai prossimo al collasso? Dirigenti e personale scolastico hanno continuato, in tutti questi mesi, a “navigare a vista”, costretti spessissimo a cambiare direzione da una mole di documenti che si affastella, che cambia regole e norme, che inverte la rotta e che è comunque indice dell’evoluzione continua del “quadro clinico” della nostra Nazione… innegabili ed oggettive le capacità di resilienza… ma fino a quando?
In questo contesto, è concreto e già attuale il rischio di minare il patto “scuola-famiglia”. Urge una posizione chiara, esorcizzare l’incertezza e la confusione che, inevitabilmente, sta prendendo campo, parallelamente all’incremento dei contagi all’interno delle scuole. C’è ancora la necessaria serenità per continuare? I genitori considerano “sicuri” i propri figli all’interno delle aule scolastiche?
Sarebbe necessario che i decisori politici si esprimessero senza ulteriori tentennamenti nell’interesse superiore della salute e sicurezza di tutti gli attori del mondo della scuola.
Basta indugi. Non c’è più tempo.
Francesca Bellia
Previous Article

Gissi: sulla didattica a distanza un buon ...

Next Article

Pagamento stipendi personale assunto su organico COVID

Share:

Consigliati

  • CONTRATTIPRIMO PIANOScuole Private

    IPOTESI DI ACCORDO TRA FISM NAZIONALE E LE OO.SS

  • CONTRATTI

    Ratei stipendiali ex art. 231-bis (supplenze COVID) – ulteriori indicazioni

  • CONTRATTINormativeRelazioni Sindacali

    Accordo sui servizi essenziali da garantire in caso di sciopero. Poche le novità di rilievo

Ultime News

  • 17 Giugno 2022

    Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

  • 14 Giugno 2022

    Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

  • 7 Giugno 2022

    Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

  • 28 Febbraio 2021

    ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • 8 Febbraio 2021

    Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

Archivio

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Appuntamenti

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
30
31
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Data corrente
27
28
29
30
01
02
03

logo

Sedi e Contatti

  • Piazza Ancione, 2 - 97100 Ragusa
  • 0932 765263
  • Via dell’Arsenale, 40 - 96100 Siracusa
  • 0931 572906
  • info@cislscuolaragusasiracusa.it

Canali Social

  • CREDITS
  • PRIVACY
  • COOKIE
  • LOGIN

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.