CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

Main Menu

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata

logo

Header Banner

CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

  • Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

  • Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

  • ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

TERZA PAGINA
Home›TERZA PAGINA›Contratti e un cambio culturale perché i sorrisi non si spengano. Annamaria Furlan su “Avvenire”

Contratti e un cambio culturale perché i sorrisi non si spengano. Annamaria Furlan su “Avvenire”

By Giovanni Migliore
25 Novembre 2020
171
0
Share:

La Giornata mondiale contro la violenza alle donne è anche quest’anno un momento di forte denuncia contro i continui episodi di violenza, di molestie, di umiliazioni a danno di tante donne, spesso in una drammatica solitudine. Non basta più indignarsi o chiedere anche pene più severe contro chi si macchia di questi orrendi crimini. Parliamo di quattromila casi di violenza in Italia ogni anno, una media di undici al giorno.
Nei primi dieci mesi del 2020 ben novantuno sono state le donne vittime di omicidio. Soprattutto durante il lockdown il numero dei femminicidi è aumentato: una donna uccisa in casa ogni due giorni. Una strage. Discriminazioni, umiliazioni, violenza e odio nei confronti delle donne non sono il passato, ma dominano il nostro presente e fanno regredire la nostra democrazia. È come una guerra moderna tra generi, un conflitto latente in cui anche la violenza verbale e il linguaggio talvolta sguaiato e aggressivo dei social fanno spesso da incubatore a quella fisica. Per non parlare dei costi sociali ed economici di questa “piaga” in termini di cure fisiche e psichiche, perdite di giornate lavorative, spese per i servizi legali e sociali. E il problema riguarda ormai anche i bambini: in due casi su tre i figli hanno assistito alla violenza nei confronti delle loro madri. Un dramma nel dramma.
Ecco perché, al di là degli slogan e della giusta solidarietà, abbiamo bisogno di un’alleanza vera tra le istituzioni e la società civile. Dobbiamo tutti mobilitarci per cercare di cambiare questa orribile situazione. Anche il sindacato può fare molto attraverso la contrattazione per prevenire le forme di discriminazione sessuale e tutelare la donna in ogni ambito. Non partiamo da zero. Abbiamo fatto tanti accordi in questi anni, a livello nazionale e anche territoriale, per supportare le vittime di violenza e di molestie nei posti di lavoro con percorsi di accompagnamento e con l’intervento di tutta la rete antiviolenza. Ci sono tanti esempi di contratti di secondo livello in cui abbiamo elaborato un “codice di condotta” da applicare in ogni azienda per prevenire le molestie e il mobbing.
Bisogna rafforzare questa buona prassi, anche a livello europeo, promuovere in ogni luogo di lavoro accordi per una “tolleranza zero”, in modo da tutelare la dignità delle donne, la loro autonomia decisionale, accompagnarle a ricostruire la loro vita. Le donne hanno pagato, e continuano purtroppo a pagare, anche un prezzo altissimo a causa della pandemia e delle ripercussioni negative sulla nostra economia. Tantissime donne sono state le prime a ricadere nell’area della precarietà, dell’emarginazione, della povertà. Senza sostegni alla maternità, soprattutto in un periodo come questo in cui il Covid ci sta costringendo a rivedere l’intera gestione della vita quotidiana, sono le donne a rinunciare al proprio posto di lavoro. Solo lo scorso anno più di 37mila neo mamme hanno dato le dimissioni dopo la nascita del primo figlio. Nel 2020, a causa del Covid, questo numero sta raddoppiando.
Ecco perché è necessario fare di più per incrementare il lavoro femminile, come forma di riscatto civile e di inclusione sociale, battersi anche per una effettiva parità salariale tra uomini e donne.
Ma, soprattutto, dobbiamo ripartire dalla scuola, dai processi educativi, fin dalla primissima infanzia, per far rispettare la donna in tutti i contesti: sociali, lavorativi e familiari. Ci vuole, insomma, un cambiamento culturale che metta al centro la tutela della persona. E ciascuno deve fare la sua parte in questa battaglia. “Le donne sono fonte di vita. Eppure sono continuamente offese, picchiate, violentate”, ha detto all’inizio dell’anno Papa Francesco. “Da come trattiamo il corpo della donna comprendiamo il nostro livello di umanità“. Sono parole di grande profondità che devono farci riflettere. Sconfiggere ogni forma di violenza nei confronti delle donne è oggi una questione di civiltà, una priorità che deve vederci tutti uniti, uomini e donne, per una causa che è il fondamento stesso della nostra società libera e democratica. Per non lasciare che la violenza spenga il sorriso di tante donne.

Annamaria Furlan, segretaria generale della CISL

Previous Article

Ratei stipendiali ex art. 231-bis (supplenze COVID) ...

Next Article

Tre strade per fermare la violenza sulle ...

Share:

Consigliati

  • CONCORSIPRIMO PIANO

    Prove scritte concorso straordinario docenti secondaria ancora da svolgere, a breve il calendario

  • CONTRATTINormativeRelazioni Sindacali

    Accordo sui servizi essenziali in caso di sciopero, una scheda della CISL Scuola

  • CONCORSINotiziePRIMO PIANO

    Protocollo della Funzione Pubblica sullo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici, fare subito chiarezza

Ultime News

  • 17 Giugno 2022

    Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

  • 14 Giugno 2022

    Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

  • 7 Giugno 2022

    Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

  • 28 Febbraio 2021

    ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • 8 Febbraio 2021

    Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

Archivio

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Appuntamenti

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
30
31
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Data corrente
27
28
29
30
01
02
03

logo

Sedi e Contatti

  • Piazza Ancione, 2 - 97100 Ragusa
  • 0932 765263
  • Via dell’Arsenale, 40 - 96100 Siracusa
  • 0931 572906
  • info@cislscuolaragusasiracusa.it

Canali Social

  • CREDITS
  • PRIVACY
  • COOKIE
  • LOGIN

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.