CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • Sedi e Contatti
  • Servizi
  • Link Utili
  • Iscriviti
  • Appuntamenti
  • Live Conference

Main Menu

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sedi e Contatti
  • Servizi
  • Link Utili
  • Iscriviti
  • Appuntamenti
  • Live Conference

logo

Header Banner

CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • Didattica a distanza e ripartenza: le sfide della scuola nel 2021. Maddalena Gissi su “In Terris”

  • Conversione in legge dei decreti “ristori”, una scheda della CISL Scuola

  • Concorso docenti IRC, chiesto incontro al Ministero dopo l’intesa con la CEI del 14 dicembre

  • Concorso ordinario scuola primaria e infanzia, domanda di inclusione nelle commissioni esaminatrici

  • “Rilanciare la scuola”. Editoriale di Maddalena Gissi sul nuovo numero della rivista Scuola e Formazione

Articoli Giornali
Home›Articoli Giornali›Cari professori usate la grazia

Cari professori usate la grazia

By Giovanni Migliore
7 Dicembre 2020
4
0
Share:

“Ogni passaggio di questo anno scolastico può costruire o distruggere e molto dipende da quanto gli adulti, i docenti, sapranno valorizzare la nuova prossimità con i ragazzi. Non esiste nessun tempo perduto se ogni esperienza diventa valore” (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 5 dicembre 2020).

Finalmente i ragazzi tornano a scuola. A gennaio le superiori riaprono con addosso gli occhi del mondo. E le attese del mondo. C’è chi si aspetta soprattutto che venga recuperato il “tempo perduto”. Una corsa da riprendere, dopo l’interruzione, doppia, della pandemia. Possono essere i genitori più orientati al risultato, come si dice, che cercano nel successo scolastico una protezione dal futuro incerto e difficilmente prevedibile e governabile in questo mondo impensato in cui ci troviamo a vivere ormai da quasi un anno. Oppure possono essere quei docenti che si sono trovati più in sofferenza con la didattica a distanza, perché sono mancati i mezzi, o non avevano competenze mai richieste prima d’ora, oppure perché la disciplina si adattava con oggettiva difficoltà al nuovo modo di insegnare. Se si aggiunge che qualche scuola rientrerà con il primo quadrimestre non ancora chiuso, il rischio, magari nella buonafede di tutti, è un’orgia di compiti e interrogazioni.
Ecco, non si può. A tornare saranno gli adolescenti che il virus ha compresso in casa in compagnia di tutte le belle e tremende ribellioni dell’età inquieta. In ogni caso si torna in classe in un tempo ancora sospeso. Senza la certezza di poter restare. Se ci sarà una terza ondata, come si dice. C’è chi torna toccato dal lutto, oppure dalla malattia sua o dei suoi cari, oppure sfiorato dalla paura o devastato da una sofferenza psichica nuova. Ragazzi che non vogliono più uscire di casa, per non parlare di andare a scuola.
Ogni passaggio di questo anno scolastico può costruire o distruggere e molto dipende da quanto gli adulti, i docenti, sapranno valorizzare la nuova prossimità con i ragazzi. Non esiste nessun tempo perduto se ogni esperienza diventa valore. E non è un tema, come dire, solo da specialisti. Non si tratta di moltiplicare gli psicologi a scuola. Si tratta di attivare la capacità riparativa di una buona vita di classe e civile.
Uscendo da casa i ragazzi riprendono quel movimento di autonomia dalle famiglie che è una componente fondamentale della crescita e i docenti sono chiamati a riconoscere le ferite, le fragilità con cui si presentano. Che somigliano probabilmente a quelle che viviamo in tanti, ma gli adulti siamo noi e sta a noi attivare attitudini di ascolto e riparazione. Un compito educativo, umano e civico che chiede libertà dall’ansia del fare.
“Fare” molte cose visibili e universalmente riconosciute come “cose di scuola” è rassicurante per tutti. Ci rassicura anche rispetto al desiderio di un ritorno alla normalità, alla scuola com’era. Ma non sarà più com’era e va anche bene così, visto che da anni non riusciva a riparare le disuguaglianze. L’ombra della fragilità la accompagnerà. Non si potrà ripartire da dove si era interrotta. C’è da costruire una scuola pronta a mille forme diverse di prossimità. A volte resistere è assecondare il tempo nuovo che viene.
La scuola che riapre riattiva processi di equità. La possibilità della didattica a casa è legata a quelle condizioni socio, economiche e culturali che determinano, secondo tutte le indagini sugli apprendimenti, i risultati scolastici. E la crisi economica è stata subito crisi scolastica. Questi ragazzi che abbiamo perso torneranno a scuola più diseguali e dobbiamo trovare insieme ai compagni di classe modi di recupero di intensità nuova, con l’aiuto della società civile. Capita già in tanti posti, da Milano (l’associazione Non uno di meno, di ex docenti e presidi, che affianca le scuole) a Palermo (le Comunità educanti). Si può davvero fare.

veladiano_05122020

Previous Article

C’è una primavera che si prepara in ...

Next Article

Rinnovo del CSPI, impensabili le elezioni in ...

Share:

Consigliati

  • CONTRATTINormativeRelazioni Sindacali

    Accordo sui servizi essenziali in caso di sciopero, una scheda della CISL Scuola

  • CONCORSIInfanzia e Primaria

    Concorso ordinario scuola primaria e infanzia, domanda di inclusione nelle commissioni esaminatrici

  • CONTRATTIPRIMO PIANOScuole Private

    IPOTESI DI ACCORDO TRA FISM NAZIONALE E LE OO.SS

Ultime News

  • 30 Dicembre 2020

    Didattica a distanza e ripartenza: le sfide della scuola nel 2021. Maddalena Gissi su “In Terris”

  • 30 Dicembre 2020

    Conversione in legge dei decreti “ristori”, una scheda della CISL Scuola

  • 18 Dicembre 2020

    RILANCIARE LA SCUOLA: uno sguardo strategico

  • 17 Dicembre 2020

    Concorso docenti IRC, chiesto incontro al Ministero dopo l’intesa con la CEI del 14 dicembre

  • 17 Dicembre 2020

    Concorso ordinario scuola primaria e infanzia, domanda di inclusione nelle commissioni esaminatrici

Archivio

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Appuntamenti

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
28
29
30
31
01
02
03
04
05
06
07
1
  • 10:00

    Contrattazione Integrativa I.C. “E. De Amicis” – Floridia

08
1
  • 10:30

    Contrattazione Integrativa I.P.S. “Principi Grimaldi” – Modica

09
10
11
12
13
14
15
16
Data corrente
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

logo

Sedi e Contatti

  • Piazza Ancione, 2 - 97100 Ragusa
  • 0932 765263
  • Via dell’Arsenale, 40 - 96100 Siracusa
  • 0931 572906
  • info@cislscuolaragusasiracusa.it

Canali Social

  • CREDITS
  • PRIVACY
  • COOKIE
  • LOGIN

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.