CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • Sedi e Contatti
  • Servizi
  • Link Utili
  • Iscriviti
  • Appuntamenti
  • Live Conference

Main Menu

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sedi e Contatti
  • Servizi
  • Link Utili
  • Iscriviti
  • Appuntamenti
  • Live Conference

logo

Header Banner

CISL SCUOLA Ragusa Siracusa

  • SETTORI
    • PERSONALE DOCENTI
      • Infanzia e Primaria
      • Secondaria 1° e 2° Grado
      • IRC
    • PERSONALE ATA
    • DIRIGENTI SCOLASTICI
    • GRADUATORIE
    • PRIMO PIANO
    • SCUOLA NON STATALE
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • CONCORSI
  • FORMAZIONE
    • Informazioni
    • Accesso Area Riservata
  • CONTRATTI
  • CONVENZIONI
  • INFORMATIVE
    • Agenda 20-21
    • Rivista
    • Articoli Giornali
  • RSU/TA
    • Normative
    • Salute e Sicurezza
    • Relazioni Sindacali
    • Accesso Area Riservata
  • ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • Gissi: sul calendario proposte fuorvianti. Esami, organici, piano vaccinale, reclutamento: queste le vere priorità

  • Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

  • Concorso IRC: quali prospettive? Assemblea Regionale Docenti di Religione Cattolica

  • Protocollo della Funzione Pubblica sullo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici, fare subito chiarezza

PRIMO PIANO
Home›PRIMO PIANO›#vacciniamolascuola, un intervento concreto per gestire in sicurezza le attività didattiche in presenza

#vacciniamolascuola, un intervento concreto per gestire in sicurezza le attività didattiche in presenza

By Giovanni Migliore
16 Gennaio 2021
149
0
Share:

Autoreferenzialità e impazienza hanno contrassegnato sino ad oggi le discussioni e le azioni sull’apertura delle scuole. I finanziamenti per implementare i trasporti sono stati approvati con molto ritardo, la burocrazia dei ministeri e quella delle regioni sono ancora alle prese con bandi e assegnazioni alle ditte, con esiti che non vedranno la luce in tempi brevi. Le regioni virtuose come la Toscana apriranno i battenti al 50% per gli alunni della secondaria, ma con molte preoccupazioni e investimenti importanti (4 mln dal bilancio regionale).
Nel frattempo serpeggia l’idea che comunque il contagio possa essere alimentato dalla ripresa delle attività didattiche in presenza e questo provoca disagio e molta ansia tra le famiglie e il personale. Se invece di discutere e di chiudersi nelle stanze dei bottoni si cominciasse a ragionare con buon senso, forse si potrebbe far partire una campagna vaccinale in grado di intercettare chi a scuola c’è, valutando di avviare anche una ricerca più mirata degli asintomatici tra gli studenti. Se viviamo in un Paese in crisi pandemica, non mancheranno gli strumenti normativi; c’è un DPCM in vista per il rinnovo dello stato di emergenza, si decida con serietà e fermezza quello che serve per la ripresa.
I contatti sono giornalieri, perché non hanno mai chiuso le scuole dell’infanzia e la primaria, le medie hanno avuto alcune interruzioni in qualche regione, ma sono in servizio normalmente con adolescenti che circolano per paesi e città.
Il secondo grado deve rientrare in classe il più possibile protetto e senza l’ansia del contagio; oggi ci sono già molti docenti che operano nei laboratori o con i ragazzi disabili. In un piano programmato per tempo e seriamente, tutti i professori e il personale che sistematicamente viene a contatto con gli studenti dev’essere coperto da misure anticontagio come il vaccino.
Non possiamo perdere altro tempo: sono più di trecentomila i docenti che superano i 55 anni e tra quarantene e isolamenti fiduciari in attesa di fantomatici tamponi, il tempo scuola è instabile e rarefatto. Il 23 dicembre la Conferenza Stato regioni e il Ministero di viale Trastevere hanno sottoscritto un’intesa. A cosa è servita? Non c’è nulla di operativo anche perché il personale della sanità è sempre lo stesso, anzi è ancora più sotto stress.
Se si ritiene possibile una corsia preferenziale di vaccinazione per il personale della scuola, si parta subito con una seria programmazione. L’87% dei docenti si è detto disponibile a vaccinarsi. Vedendo le immagini delle lunghe file di operatori sanitari in attesa del proprio turno per sottoporsi alla vaccinazione, tornano alla mente i ritardi che abbiamo avuto a fine agosto per lo screening preventivo rivolto a tutto il personale scolastico.
La Cisl Scuola non intende assistere inerte all’ignavia che la politica sta dimostrando in ogni sua azione: se la scuola è importante, ora è arrivato il momento di dimostrarlo!
#vacciniamolascuola e facciamo tornare il sorriso ai nostri studenti!

Roma, 9 gennaio 2021

Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

gissi_vaccini_09012021

Previous Article

Didattica a distanza e ripartenza: le sfide ...

Next Article

Ottenuti i chiarimenti chiesti dalla CISL Scuola ...

Share:

Consigliati

  • CONTRATTI

    Ratei stipendiali ex art. 231-bis (supplenze COVID) – ulteriori indicazioni

  • CONTRATTIPRIMO PIANOScuole Private

    IPOTESI DI ACCORDO TRA FISM NAZIONALE E LE OO.SS

  • CONTRATTIDIRIGENTI SCOLASTICI

    Incontro col Capo Dipartimento Risorse sulla complessa questione del FUN per la dirigenza scolastica

Ultime News

  • 28 Febbraio 2021

    ASSEMBLEA: LA SCUOLA IN SICUREZZA

  • 11 Febbraio 2021

    Gissi: sul calendario proposte fuorvianti. Esami, organici, piano vaccinale, reclutamento: queste le vere priorità

  • 8 Febbraio 2021

    Permessi DIRITTO ALLO STUDIO per TFA sostegno, CISL SCUOLA insiste su ulteriore riapertura termini

  • 8 Febbraio 2021

    Concorso IRC: quali prospettive? Assemblea Regionale Docenti di Religione Cattolica

  • 7 Febbraio 2021

    Protocollo della Funzione Pubblica sullo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici, fare subito chiarezza

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020

Appuntamenti

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
25
26
27
28
29
30
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Data corrente
25
26
27
28
29
30
31
01
02
03
04
05

logo

Sedi e Contatti

  • Piazza Ancione, 2 - 97100 Ragusa
  • 0932 765263
  • Via dell’Arsenale, 40 - 96100 Siracusa
  • 0931 572906
  • info@cislscuolaragusasiracusa.it

Canali Social

  • CREDITS
  • PRIVACY
  • COOKIE
  • LOGIN

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.